Promosso da ENEA in collaborazione con ADA Napoli, Associazione per i Diritti degli Anziani operante nella città metropolitana di Napoli, nell’ambito del programma nazionale “Italia in Classe A”, il progetto “Casa in Salute” è stato un intervento di sensibilizzazione volto a stimolare la domanda di riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sulla salute e sul benessere delle persone anziane.
Questa fascia di popolazione è spesso caratterizzata da ansie, paure e bisogni che meritano un’attenzione particolare. Per superare le resistenze legate all’innovazione, il progetto ha sviluppato strategie di comunicazione e supporto basate sull’ascolto attivo e sulla dimostrazione concreta dei benefici che le nuove tecnologie possono offrire, sia in termini di comfort che di risparmio energetico.
L’iniziativa ha favorito un dialogo tra gruppi di cittadini over 65, un pool di specialisti nella riqualificazione energetica e alcuni professionisti della medicina di base, articolandosi in diverse tappe.
“Casa in Salute” si è aperto con un incontro divulgativo che ha coinvolto anziani, istituzioni e stakeholder locali. L’incontro ha stimolato il dibattito sull’importanza di abitazioni sostenibili e salubri, gettando le basi per le successive attività.
La seconda tappa ha previsto la realizzazione di un focus group con anziani, attraverso il format del “World Café”. Tra i temi principali sono emerse le resistenze legate ai cantieri di riqualificazione, soprattutto per i disagi che comportano, i costi e la sicurezza personale. Allo stesso tempo, sono stati riconosciuti i benefici percepiti, come un maggiore comfort, una migliore salute e il risparmio energetico.
La terza tappa ha coinvolto i medici di base che sulla base della loro esperienza clinica, hanno analizzato l’impatto sulla salute di ambienti interni inadeguati. Durante l’incontro sono stati evidenziati fattori critici come la presenza di muffe, la cattiva aerazione, i rumori e le vibrazioni disturbanti, oltre all’isolamento sociale, spesso associato a un maggiore rischio di disturbi psicologici. È emerso, inoltre, come la riqualificazione energetica non rappresenti solo un intervento tecnico ma anche una misura preventiva per migliorare il benessere psicofisico degli anziani.
A integrazione delle attività è stato somministrato a un gruppo campione un questionario abitativo, tramite una piattaforma online, con l’obiettivo di raccogliere dati approfonditi sullo stato delle unità immobiliari dei partecipanti e sul grado di consapevolezza e percezione rispetto ai temi trattati.
La quarta tappa ha visto il coinvolgimento dei tecnici della riqualificazione energetica: architetti e professionisti hanno approfondito le problematiche connesse ai cantieri, in particolare rumore, polvere e interruzioni temporanee dei servizi e delle attività quotidiane. Dal focus sono emerse strategie per mitigare i disagi, come una pianificazione chiara e trasparente dei lavori, l’utilizzo di tecnologie innovative e materiali sostenibili e una comunicazione costante e rassicurante con i residenti coinvolti, finalizzata a costruire un rapporto basato sulla fiducia e sul coinvolgimento.
“Casa in Salute” si è concluso con un evento finale di presentazione delle linee guida elaborate durante le diverse tappe. L’incontro ha rappresentato un momento di condivisione e diffusione dei risultati del progetto tra tutti gli attori coinvolti, valorizzando i suggerimenti emersi dai focus group e proponendo nuove prospettive per il futuro.
Questa rassegna stampa raccoglie le principali notizie e articoli che ci riguardano, pubblicati nelle principali testate giornalistiche e media. Scopri come siamo stati raccontati… clicca qui
I momenti più significativi del progetto “Casa in Salute”
Nel corso del progetto Casa in Salute si sono svolti numerosi eventi, laboratori e incontri partecipativi che hanno coinvolto attivamente la comunità. La gallery raccoglie alcune immagini dei momenti più significativi, testimoniando l’entusiasmo, il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti.
Guarda la gallery degli eventi:
Evento Mondadori
Evento World Cafè
Focus Casa in Salute con Architetti e Medici
Evento Finale
Video del Progetto Casa in Salute – ADA Napoli
Guarda i momenti salienti del progetto Casa in Salute, promosso da ADA Napoli, attraverso questi due contributi video:
video racconto del progetto che descrive come nasce l’ idea, le fasi di sviluppo e l’impatto che vogliamo creare.
Casa in Salute – Evento Finale
Le immagini e i momenti più significativi dell’incontro conclusivo del progetto.